13/08/2021 Iscrizione di Confluenze – APS al Registro Regionale delle Associazioni di promozione sociale
Con l’Atto Dirigenziale n. Atto 2519 del 13/08/2021 l’Associazione Confluenze – APS viene ufficialmente iscritta nel Registro Regionale delle Associazioni di promozione sociale, Sezione “B” – Articolazione Città Metropolitana di Firenze — (Numero di iscrizione 1051)
▼
4/08/2022 Confluenze entra a far parte del del Comitato di Indirizzo della nuova magistrale dell’Università di Firenze in “Intermediazione culturale e religiosa”
L’Associazione “Confluenze”, in qualità di ente promotore del progetto “Esperienze Religiose Fiorentine – Il nostro patrimonio culturale vivente”, entra a far parte del del Comitato di Indirizzo della nuova magistrale dell’Università di Firenze in “Intermediazione culturale e religiosa” [LM64]
▼
10/06/2021 Ampliamento del numero dei soci fondatori di Confluenze
Al fine di soddisfare i requisiti per l’iscrizione al registro delle Associazioni di Promozione Sociale (APS), viene convocata un’Assemblea Straordinaria per l’ampliamento del numero dei soci fondatori dell’Associazione. Ai 4 soci fondatori originari, si aggiungono 4 nuovi soci fondatori.
▼
L’Associazione patrocina il convegno nazionale “Mondi a confronto – I viaggi nell’aldilà di Dante e del Profeta Muhammad” (locandina dell’evento) organizzato dall’Università degli Studi dell’Insubria.
▼
19/05/2021 Discussione della tesi elaborata nell’ambito del progetto EsReFi
Beatrice Mori, una delle studentesse del Collegio Ghislieri tirocinanti nell’ambito del progetto EsReFi, discute presso l’Istituto Universitario di Studi Superiori la sua tesi di laurea dal titolo “Leggere il Corano da una prospettiva di genere: teoria e prassi”, elaborata nel corso del progetto di tirocinio per l’Associazione.
▼
22/04/2021 Assemblea Ordinaria annuale di Confluenze
Si riunisce l’Assemblea Ordinaria annuale dell’Associazione per l’approvazione del rendiconto e del bilancio sociale relativi all’anno 2020.
▼
22/12/2020 Conferenza di presentazione del progetto EsReFi al Collegio Ghislieri
La squadra di lavoro del progetto EsReFi – Safaa Mataich, Beniamino Peruzzi Castellani, e Misia Zoccoli – assieme alle prime due tirocinanti presentano il progetto EsReFi agli studenti del Collegio Ghislieri.
▼
03/09/2020 Primo incontro per la discussione di un progetto relativo alla Stanzina dei Bambini
L’Associazione partecipa al primo incontro per l’elaborazione di una proposta per la riapertura dello spazio storico fiorentino situato in Piazza Tasso noto come “Stanzina dei Bambini”. L’Associazione aderisce a una coalizione di realtà, coordinate dall‘Associazione Periferie al Centro ODV, per l’elaborazione di un patto da stipularsi con il Comune di Firenze per la gestione condivisa dei beni comuni finalizzato alla riapertura dello spazio e alla sua gestione da parte della società civile.
▼
03/09/2020 Presentazione ufficiale dell’iniziativa Rivoluzione Rionale
Presso il Caffé Letterario “Le Murate” viene ufficialmente presentata l’iniziativa “Rivoluzione Rionale” cui l’Associazione aderisce. Lo scopo dell’iniziativa è quello di portare avanti proposte per un modo radicalmente diverso di impostare le città e la vita che vi si articola. In particolare, l’idea è che le città vengano ripensate alla luce del concetto e della dimensione del rione.
▼
Viene ufficialmente approvato il progetto “Commoning Europe” cui Confluenze partecipa a fianco di altre realtà. “Commoning Europe” è un progetto Erasmus+ (educazione degli adulti) che mette insieme partner pubblici e cittadini attivi per lo scambio di buone pratiche nella gestione condivisa dei Beni Comuni (commons). All’interno del progetto, Confluenze cura la raccolta di esperienze italiane e la costruzione di un glossario europeo dei Beni Comuni.
▼
01/09/2020 Convenzione per tirocini formativi tra l’Associazione “Confluenze” e il Collegio Ghislieri
L’Associazione stipula una convenzione con la Fondazione Collegio Ghislieri di Pavia che permette il coinvolgimento dei collegiali in tirocini finalizzati ad accompagnare il loro percorso formativo e accademico, a sviluppare le loro soft skills, e ad agevolare le sue scelte professionali attraverso la definizione di specifici progetti di tirocinio nel quadro, in particolare, del progetto “Esperienze Religiose Fiorentine – Il nostro patrimonio culturale vivente
▼
03/03/2020 Confluenze aderisce alla rete delle associazioni in supporto al progetto BRIDGES
L’Associazione entra a far parte della rete di associazioni che supportano BRIDGES, un progetto europeo che mira a promuovere la coesione sociale della comunità attraverso la creazione e lo sviluppo del dialogo tra cittadini europei e persone straniere abitanti in Europa (accedi alla pagina relativa).
▼
29/02/2020 Confluenze lancia il progetto Esperienze religiose fiorentine – Il nostro patrimonio culturale vivente (EsReFi)
Beniamino Peruzzi Castellani, assieme alla neo-associata Safaa Mataich, lancia il progetto “Esperienze Religiose Fiorentine – Il nostro patrimonio culturale vivente” (titolo abbreviato: EsReFi). Il progetto mira a creare uno strumento divulgativo che consenta di conoscere in modo rappresentativo le esperienze religiose del contesto fiorentino.
▼
30/01/2020 Registrazione dell’Associazione presso l’Agenzia delle Entrate
Il Presidente, Beniamino Peruzzi Castellani, assieme al Segretario e Tesoriere, Miguel Martínez, registra l’Associazione presso l’Agenzia delle Entrate di Firenze.
▼
15/01/2020 Costituzione dell’Associazione Confluenze
I quattro soci fondatori – Miguel Martínez, Beniamino Peruzzi Castellani, Angela Pieraccioni, Giuseppina Renna – costituiscono ufficialmente l’Associazione. Il direttivo della neo-costituita associazione è così formato: Beniamino Peruzzi Castellani, Presidente; Giuseppina Renna, Vice-presidente; Miguel Martínez, Segretario e Tesoriere.
▼